Milano 1903 – 1961. Pittore, grafico, progettista d’interni aderisce al Futurismo fin dal 1924 e apre l’ unica “bottega” milanese nella quale realizza oggetti, accessori d’ abbigliamento e complementi d’ arredo. Conseguita la maturità classica nella città natale, viene coinvolto dal clima culturale,…
-
-
Chiattone Mario
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l’11 nov. 1891.Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni turistici italiani, contribuì alla formazione del C. sia in quanto possessore di una buona biblioteca specializzata…
-
Manifesto dell’Architettura futurista
Manifesto dell’Architettura futurista – Antonio Sant’Elia, Milano, 11 Luglio 1914 Dopo il ‘700 non è più esistita nessuna architettura. Un balordo miscuglio dei più vari elementi di stile, usato a mascherare lo scheletro della casa moderna, è chiamato architettura moderna. La bellezza…
-
Kirchner Piper Ernst Ludwig
(English)Born in 1880, Ernst Ludwig Kirchner studied architecture and painting before forming the artists’ group Die Brücke (“The Bridge”) in Dresden on 7 June 1905, with Fritz Bleyl, Erich Heckel, and Karl Schmidt-Rottluff. Kirchner moved to Berlin in 1911, and within two…
-
El Lisitski
(English)Born Lazar Markovich (El) Lissitzky (Ла́зарь Ма́ркович Лиси́цкий) in 1890 to an educated middle-class Jewish family in Pochinok, Smolensk Province, Russia. He grew up in Vitebsk, a small Jewish town in Belorussia, where he took art lessons in 1903 from Russian painter…
-
Marchi Virgilio
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. Dal 1909 al 1910 frequentò il locale Istituto di belle arti; nel mese…
-
Pannaggi Ivo
Macerata 1901 – 1981, è stato un pittore e architetto italiano. Nasce a Macerata nel 1901 e sin dai primi anni di vita si dedica all’arte. Nel 1922 scrive insieme a Vinicio Palladini, e con la supervisione di Filippo Tommaso Marinetti, “Il…
-
Manifesto dell’architettura aerea
Manifesto Futurista dell’architettura aerea (1934) Oggi il genio dell’Architetto futurista Antonio Sant’Elia, creatore della nuova architettura mondiale, impone dovunque lo splendore geometrico, lirico dei nuovi materiali da costruzione. Il Lingotto Fiat è stata la prima invenzione costruttiva futurista. Fortunato Depero creò a…
-
La nuova architettura
“LA NUOVA ARCHITETTURA” viene pubblicato da Enrico Prampolini su “La nuova architettura” a cura di Luigi Colombo FILLIA, edito da Hoepli nel 1931, contenente scritti di Marinetti, Diulgheroff, Sartoris, Le Corbusier, Gropius ed altri. “THE NEW ARCHITECTURE” was published by Enrico Prampolini…
-
Sartoris Alberto
Alberto Sartoris (Torino, 1901 – Cossonay Ville, Svizzera, 1998) architetto, critico e teorico italo-svizzero è considerato oltre ad uno dei più importanti precursori dell’architettura razionale a partire dagli anni trenta del Novecento, anche un designer, grazie alle assonometrie dei suoi progetti di…