Vladimir Mayakovsky

Mayakovsky Vladimir

Majakovskij, Vladimir Vladimirovic. – Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 – Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d’avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 organizzò il LEF (Leuyj Front iskusstv “Fronte di sinistra delle arti”). Tra le opere: i …

View Post
Pino Masnata

Masnata Pino

Stradella 1901 – 1968, è stato un poeta e commediografo italiano. Masnata si associò al secondo futurismo, anche se si definisce un futurista a tutti gli effetti, Masnata non spinge mai la sua contestazione al rifiuto assoluto della tradizione letteraria perché è convinto che l’originalità non vada espressa necessariamente nel contenuto ma soprattutto nella forma e così rimane attaccato a …

View Post
Mazza Armando

Mazza Armando

Palermo 1884 – Milano 1964 Frequenta gli studi classici a Palermo. Si trasferisce a Milano per seguire il corso di recitazione condotto da Luigi Monti. A Roma stringe amicizia con Boccioni, Altomare, Folgore, Corazzini e altri ancora. Inizia così la sua partecipazione alle serate futuriste, dove con la sua imponente presenza fisica e la sua potente dizione, diventa uno dei …

View Post
Nelson Morpurgo

Morpurgo Nelson

Nato al Cairo Egitto il 19 di settembre 1899 da Carlo, originario di Gorizia, e da Alexina.Ex irredento, fu volontario nell’Esercito Italiano nella guerra del 1915 – 1918 contro l’Austria, a seguito della quale ottenne la Croce al Merito di Guerra e una Medaglia di Volontario di Guerra Interalleata per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia. Fu nominato Cavaliere di Vittorio Veneto. …

View Post
Nicola_Moscardelli.

Moscardelli Nicola

Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto poeta; incoraggiato dalla famiglia pubblicò giovanissimo le prime due raccolte, Le fiamme e La veglia (L’Aquila, 1913), da cui si desumono la passione per la tradizione letteraria italiana e l’attrazione per simbolisti e crepuscolari. Precocemente …

View Post
Rafael Múgica Celaya

Múgica Celaya Rafael

(Spanish)Poeta vasco nacido en Hernani (Gipuzkoa), en 1911, aunque toda su vida estuvo ligada a San Sebastián, considerándose donostiarra. A esta ciudad dedicó algunas de sus más hermosas elegías. Falleció en Madrid en 1991. Su nombre civil fue Rafael Gabriel Juan Múgica Celaya Leceta. Estudió de joven ingeniería en la Universidad de Madrid, ciudad en la que murió en 1991, …

View Post
Elio Pagliarani

Pagliarani Elio

Pagliarani, Elio. – Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 – Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. La ragazza Carla e altre poesie, 1962); Lezione di fisica …

View Post
Aldo Palazzeschi

Palazzeschi Aldo

Palazzéschi, Aldo. – Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 – Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall’esordio come poeta crepuscolare e nell’effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l’esperienza dell’avanguardia di inizio secolo, quella del «ritorno all’ordine» degli anni Venti e in seguito la ripresa sperimentale delle avanguardie degli anni Sessanta con una sua inconfondibile giocondità, …

View Post
Giovanni Papini

Papini Giovanni

Papini, Giovanni. – Scrittore italiano (Firenze 1881 – ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura come «azione» e diede ai suoi scritti un tono oratorio e …

View Post
Raymond Queneau

Queneau Raymond

(French)Né au Havre le 21 février 1904, Raymond Queneau grandit au sein d’un foyer catholique relativement modeste. Fils unique, il se découvre rapidement une passion pour la lecture et les mathématiques. Il suit sa scolarité au Havre jusqu’à l’obtention de son baccalauréat. Ses parents le soutiennent lorsqu’il décide de poursuivre ses études à Paris, en 1920. Il étudie tout d’abord …

View Post