Ernesto Ragazzoni

Ragazzoni Ernesto

Orta Novarese 1870 – Torino 1920, è stato un poeta, traduttore e giornalista italiano. Figlio di un ufficiale dell’esercito e proprietario terriero, si diplomò ragioniere nel 1887. Appassionato di letteratura, nel 1891 pubblicò ne «Il cittadino novarese» i primi racconti e la raccolta di poesie Ombra, che comprendono anche traduzioni da Goethe, Edgar Allan Poe e Victor Hugo, nella tradizione …

View Post
Italo Tavolato

Tavolato Italo

Trieste 1889 – Roma 1963, è stato un poeta e scrittore italiano.Collaborò con la rivista Lacerba di Papini e Soffici, e nel 1913 vi pubblicò Immoralismi, Glossa sopra il manifesto futurista della Lussuria e L’elogio della prostituzione. Per quest’ultimo articolo fu condannato per oltraggio al pudore. Subito dopo pubblicò per Gonnelli il volume Contro la morale sessuale. Collaborò anche con La …

View Post

Giovanni Titta Rosa

Santa Maria del Ponte 1891 – Milano 1972 è stato uno scrittore e critico letterario italiano. Collaborò a quotidiani – «Il Corriere della sera», La Stampa, il «Corriere lombardo» – e riviste letterarie – Lacerba, Riviera Ligure, Corrente, Solaria – dove esercitò la sua critica letteraria, che si svolge nell’alveo crociano, e fu autore di poesie, raccolte in Poesie di …

View Post
Volt - Vincenzo Fani Ciotti

Volt – Vincenzo Fani Ciotti

Viterbo 1888 – Bressanone 1927, è stato un giornalista, poeta futurista italiano. Collaborò con L’Idea nazionale, L’Impero, Critica fascista, Il Popolo d’Italia, Gerarchia. Nel 1916 conobbe Tommaso Marinetti e si avvicinò al Futurismo, le cui idee ispirarono le opere Manifesto della moda futurista e La casa futurista. Nel 1921 pubblicò il romanzo di fantascienza La fine del mondo. Morì a …

View Post
Joaquín de la Escosura

De la Escosura Joaquín

(Spanish)(Ribadesella, Asturias, 1832 – Zaragoza, 1906). En Oviedo se hace abogado. Se trasladó a Madrid, donde conoce a la hija de Florencio Ballarín y Causada, catedrático de Medicina y Ciencias en Zaragoza. Al casarse con ella se instala en Zaragoza. Abrió un muy concurrido bufete. Pronto destacó en la vida local por su sólida cultura y grandes dotes de orador. …

View Post
Riccardi

Riccardi Gian Carlo

Gian Carlo Riccardi nasce a Frosinone il 21 ottobre 1933. È stato un artista capace di attraversare molteplici campi espressivi dell’arte come il teatro, la pittura, la scultura, la scrittura e la musica. Gian Carlo Riccardi è stato definito dal critico d’arte romano Enrico Crispolti un “artista multimediale” per la sua versatilità e la sua capacità di muoversi agilmente tra …

View Post
Pettazzi Giuseppe

Pettazzi Giuseppe

Giuseppe Pettazzi, la cui famiglia viene dal Piemonte, è nato a Milano nel 1907. Nel 1925 completò la sua formazione umanistica con un diploma di scuola superiore e si iscrisse alla Facoltà di Ingegneria di Torino. Nel 1928 interruppe gli studi per completare il servizio militare con gli Alpini a Bra. Frequentò un corso per sottufficiali e fu rilasciato come …

View Post
Pettazzi Giuseppe

Sartoris Alberto

Alberto Sartoris (Torino, 1901 – Cossonay Ville, Svizzera, 1998) architetto, critico e teorico italo-svizzero è considerato oltre ad uno dei più importanti precursori dell’architettura razionale a partire dagli anni trenta del Novecento, anche un designer, grazie alle assonometrie dei suoi progetti di arredo, presentate in numerose esposizioni in tutta Europa. L’interesse di Sartoris verso l’architettura di interni e il design …

View Post
Poetica futurista

Poetica futurista

Riccardo Campa, La poetica del Futurismo. Oltre i confini dell’arte, Università Jagellonica di Cracovia, 2015 Agli albori del Novecento, il movimento futurista italiano si presenta al mondo armato di un programma tanto radicale quanto provocatorio: spazzare via tutto il vecchiume per fare spazio al genio creativo delle nuove generazioni. Filippo Tommaso Marinetti, poeta e fondatore del movimento, include nel vecchiume …

View Post
Contro Venezia passatista

Contro Venezia passatista

Contro Venezia passatista, 27 Aprile 1910 Noi ripudiamo l’antica Venezia estenuata e sfatta da voluttà secolari, che noi pure amammo e possedemmo in un gran sogno nostalgico.Ripudiamo la Venezia dei forestieri, mercato di antiquari falsificatori, calamita dello snobismo e dell’imbecillità universali, letto sfondato da carovane di amanti, semicupio ingemmato per cortigiane cosmopolite, cloaca massima del passatismo. Noi vogliamo guarire e …

View Post