Munari Bruno
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 – ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell’indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili e, insieme, la sua grande capacità di comunicarla attraverso parole, oggetti, giocattoli. Inizialmente vicino al futurismo, se ne …
View Post
Peter Laszlo Peri
(English)Ladislas Weisz was born June 13, 1899 in Budapest, Hungary. Antisemitism caused his family to change their name to the more Hungarian “Péri”. When he moved to Germany, he was known as Laszlo Péri. After he moved to England, he adopted the name “Peter Peri”. His grandson, born in 1971, an artist, also has the name Peter Peri. CareerIn Berlin, …
View Post
Picabia Francis
Francis Picabia est né à Paris en 1879. Il fait ses études à l’Ecole des arts décoratifs de Paris (1895-1897). Sa première exposition personnelle sera organisée en 1905. Il peint alors des tableaux néo-impressionnistes. Sa rencontre avec Marcel Duchamp l’entraîne vers une phase cubiste et orphiste. En 1912, Francis Picabia participe au premier Salon de la Section d’or. En 1913, …
View Post
Puyol Ramon
(Spanish)Algeciras 1907 – 1981. Ramón Puyol fue un pintor y escenógrafo español nacido en Algeciras el 25 de febrero de 1907 y fallecido en esta misma ciudad en 1981. Sobrino del también artista José Román. Fue el autor del cartel para el bando republicano que contenía la frase “No pasarán”, en la que se inspiró Dolores Ibárruri, Pasionaria, en uno …
View Post
Rosa Rosà – Edyth von Haynau
Vienna 1884 – Roma 1978, è stata una scrittrice e disegnatrice austriaca naturalizzata italiana, esponente del Futurismo. Nata a Vienna da una famiglia dell’aristocrazia, fu educata in casa da precettori e solo ormai adulta frequentò la scuola d’arte a Vienna contro il parere familiare. Conobbe nel 1907 e sposò nel 1908 lo scrittore italiano Urlico Arnaldi, con il quale ebbe …
View Post
Rubino Antonio Augusto
Sanremo 1880 – Bajardo 1964, è stato un disegnatore italiano. È stato uno dei precursori nell’attività di disegnatore di storie per vignette in Italia. Figlio di Giovanbattista, banchiere, botanico e cercatore d’oro, e di Maria Sarlandière, si sposerà nel 1906 con Angiola Lissoni, dalla quale ha quattro figli: Mario, Leopolda, Michelangelo e Dante. Laureatosi in legge a Torino, trovò in …
View Post
Scarpelli Filiberto
Napoli 1870 – Roma 1933, è stato un giornalista, disegnatore satirico, umorista e artista d’avanguardia italiano. Nel febbraio del 1900, insieme con Marchetti, Montani, Tolomei e Yambo, fonda il giornale satirico “Il travaso delle idee” ispirato al foglio omonimo di un filosofo da strada, Tito Livio Cianchettini, il cui motto “Accidenti ai capezzatori!” appare nella testata della nuova rivista. Lavorò …
View Post
Seneca Federico
Fano 1891 – Casnate 1976, è stato un pubblicitario, disegnatore e grafico italiano. È stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari italiani. Studia all’Accademia di belle arti di Roma. Successivamente si trasferisce a Milano dove incontra Marcello Dudovich. Combatte la prima guerra mondiale al fronte italo-austriaco. A partire dal 1919, e fino al 1935, collabora con la Perugina e la …
View Post
Sepo – Pozzati Severo
Comacchio 1895 – Bologna 1983, è stato un pubblicitario, pittore e scultore italiano.Severo Pozzati nasce a Comacchio nel 1895. Due anni più tardi la famiglia si trasferisce a Bologna. Quarto di sette tra fratelli e sorelle, Severo studia scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove il fratello maggiore Mario frequentava già il corso di pittura. Qui stringe amicizia con …
View Post
Thayaht (Ernesto Michaelles)
Nasce a Firenze il 21 agosto 1893 e trascorre l’infanzia e l’adolescenza nella villa di via Benedetto da Foiano, presso il Poggio Imperiale, già residenza e studio del suo bisnonno, lo scultore neoclassico americano Hiram Powers. Nel 1915 si dedica alla ricerca artistica, ma una grave malattia lo costringe ad interrompere per tre anni ogni attività. Nel 1918 parte per …
View Post