Dopo il Verso Libero
Dopo il Verso Libero le Parole in Libertà, 15 novembre 1913 Per quanto le parole “forma” e “contenuto” siano distinzioni scolastiche e superficiali che esprimono la stessa cosa in materia d’arte, io devo servirmene ancora per chiarire il mio pensiero. Quando noi futuristi parliamo d’immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico, alludiamo al contenuto intimo del nostro lirismo, mentre …
View Post
La declamazione dinamica e sinottica
La declamazione dinamica e sinottica. Manifesto futurista. 11 marzo 1916 Aspettando l’onore-piacere di ritornare al fronte, noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra razza. La nostra attività cresce continuamente. Una grande esposizione futurista di Balla a Roma. Una conferenza di Boccioni sulla pittura futurista all’Istituto di Belle Arti di Napoli. Il manifesto di Boccioni ai Pittori …
View Post
L’Aeropoesia
L’Aeropoesia – Manifesto futurista ai poeti e agli aviatori, 2 ottobre 1932 I caratteri della aviazione cioè: lo slancio ascensionale, la religione della velocità la sospensione senza contatto la indispensabile salute del motore, i pericoli e le sensibilità filari, la fusione dell’uomo coll’apparecchio e la girante sferica prospettiva che nulla ha dì comune colla linea d’orizzonte della vecchia …
View Post
Arte Sacra Meccanica
Arte Sacra Meccanica, Manifesto Futurista, 2 maggio 1926 la pittura futurista, superato il periodo polemico dell’affermazione estetica, si realizza oggi attraverso l’opera individuale dei diversi artisti, nell’interpretazione unica della sensibilità meccanica da Boccioni a Prampolini la valutazione plastica si sviluppa organicamente, accresce le possibilità espressive, acquistando in potenza e solidità: il « dinamismo plastico » dei primi quadri diventa « …
View Post
Ginanni Maria
Maria Ginanni (1891-1953) Alla metà degli Anni Dieci, attirata dalla cerchia cerebralista intorno a Emilio Settimelli, Filippo Tommaso Marinetti e i fratelli Ginanni Corradini (Bruno Corra e Arnaldo Ginna) si trasferì a Firenze, dove, come redattrice e autore, avrebbe maggiormente influenzato il giornale „L’Italia Futurista” fin dalla fondazione nel 1916. Di fatto, quasi in ogni volume Maria Ginanni – come …
View Post
Bóveda Pérez Xavier
(Spanish)Bóveda Pérez, Xavier. Gomesende (Orense), 31.I.1898 – Madrid, 31.X.1963. Poeta y ensayista. Nacido en una familia de clase media, afincada en Orense cuando él era aún un niño, la vida de Bóveda estuvo marcada desde temprano por la necesidad de mantenerse económicamente, tras la muerte prematura del cabeza de familia, y por la literatura. En Orense simultaneaba el trabajo como recadero …
View Post
Venna Lucio – G.Landsmann
Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna), primogenito di cinque fligli, da Giovanni Battista, commerciante veneziano di origine austriaca, e Luigia Zanette, di Vittorio Veneto, nasce a Venezia il 28 dicembre del 1897. Appena quindicenne abbandona la città lagunare e la famiglia, con la ferma convinzione di dedicarsi alla pittura, e nel maggio del 1912 approda nella ricca e culturalmente dinamica …
View Post
Vasari Ruggero
Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia del Mela, nei pressi di Messina); la madre era figlia del geografo Michele Basile, professore universitario (la famiglia Basile aveva un palazzo settecentesco a Santa Lucia). Vasari …
View Post
Manzella Frontini Gesualdo
Gesualdo Manzella Frontini (Catania, 28 ottobre 1885 – Catania, 2 settembre 1965) è stato un poeta, giornalista e scrittore italiano. Figlio di Francesco Manzella (musicista) e di Giuseppina Frontini (sorella di Francesco Paolo Frontini), fu fratello di Titomanlio Manzella e zio di Gaetano Zappalà. Allievo di Luigi Capuana, laureatosi in lettere (1906) e diplomatosi in filologia (1908), insegnò nei licei …
View Post
Maino Angelo
Angelo Maino (1883-1944).Presentando alcuni giovani poeti paroliberisti (Matrizzi, Escodamè, Fillia, Folicaldi, Marchesi, Simonetti, Sanzin), Fortunato Depero, come direttore della rivista ‘ Dinamo Futurista’, dimostra apertamente la sua preferenza per Farfa, «geniale concatenatore di analogie sottili e lontanissime tra loro, pittore vivacissimo di realtà sensuali», ma soprasttuto per Angelo Maino che «possiede un temperamento lirico non comune ed un’ispirazione commossa che …
View Post