Il teatro futurista sintetico – Marinetti, Settimelli, Corra – 11 gennaio 1915 -18 febbraio 1915 (Atecnico-dinamico-simultaneo-autonomo-alogico-irreale)Aspettando la nostra grande guerra tanto invocata, noi Futuristi alterniamo la nostra violentissima azione antineutrale nelle piazze e nelle Università, colla nostra azione artistica sulla sensibilità italiana,…
-
-
Fillia – Colombo Luigi
Colombo, Luigi. – Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni a Parigi, svolse tutta la sua attività di pittore, poeta, critico ed…
-
Il teatro della sorpresa
Manifesto del Teatro della Sorpresa, F.T. Marinetti, F. Cangiullo – 11 ottobre 1921 (Teatro sintetico, Fisicofollia Parole in libertà sceneggiate Declamazione dinamica e sinottica Teatro-giornale Teatro-galleria di quadri Discussioni improvvisate di strumenti musicali, ecc.) Abbiamo glorificato e rinnovato il Teatro di Varietà.…
-
De Saint Point Valentine
Valentine De Saint Point visse un secolo fa (1875-1953). Si chiamava Valentine de Saint-Point ed era pronipote di Alphonse de Lamartine. Come tutte le figure davvero geniali, ha dovuto subire l’incomprensione della maggioranza dei suoi lettori. E d’altra parte per chi ha…
-
Il teatro totale futurista
Il teatro totale futurista, 15 gennaio 1933 Il palcoscenico fisso o girante dei teatri contemporanei è più o meno simile al teatrino dei bambini. Adatto alle marionette più che agli attori vivi, evoca sempre il caminetto istoriato dei castelli medioevali o…
-
L’onomalingua, Verbalizzazione astratta
L’onomalingua, Verbalizzazione astratta, 1916 E’ derivata dall’onomatopea, dal rumorismo, dalla brutalità delle parole in libertà, futuriste. E’ il linguaggio delle forze naturali: vento-pioggia-mare-fiume-ruscello-ecc. degli esseri artificiali rumoreggianti creati dagli uomini: biciclette, tram, treni, automobili e tutte le macchine, è l’assieme delle emozioni…
-
La declamazione dinamica e sinottica
La declamazione dinamica e sinottica. Manifesto futurista. 11 marzo 1916 Aspettando l’onore-piacere di ritornare al fronte, noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra razza. La nostra attività cresce continuamente. Una grande esposizione futurista di Balla a Roma. Una…
-
Bóveda Pérez Xavier
(Spanish)Bóveda Pérez, Xavier. Gomesende (Orense), 31.I.1898 – Madrid, 31.X.1963. Poeta y ensayista. Nacido en una familia de clase media, afincada en Orense cuando él era aún un niño, la vida de Bóveda estuvo marcada desde temprano por la necesidad de mantenerse económicamente, tras…
-
Venna Lucio – G.Landsmann
Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna), primogenito di cinque fligli, da Giovanni Battista, commerciante veneziano di origine austriaca, e Luigia Zanette, di Vittorio Veneto, nasce a Venezia il 28 dicembre del 1897. Appena quindicenne abbandona la città lagunare e la famiglia, con…
-
Vasari Ruggero
Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia del Mela, nei pressi di Messina); la madre era…