Gesualdo Manzella Frontini (Catania, 28 ottobre 1885 – Catania, 2 settembre 1965) è stato un poeta, giornalista e scrittore italiano. Figlio di Francesco Manzella (musicista) e di Giuseppina Frontini (sorella di Francesco Paolo Frontini), fu fratello di Titomanlio Manzella e zio di…
-
-
Ginna – Corradini Arnaldo
Nato a Campiano (frazione di Ravenna), era figlio del conte Tullio Ginanni Corradini (che fu anche sindaco di Ravenna) e fratello dello scrittore Bruno Corra (gli pseudonimi Ginna e Corra vennero suggeriti da Giacomo Balla per assonanza con le parole ginnastica e…
-
Cavacchioli Enrico
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista e poeta. Le sue prime esperienze poetiche echeggiarono i modi dannunziani allora in voga, per…
-
Settimelli Emilio
Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, Giovacchino (1896-1966), disegnatore e caricaturista, noto con lo pseudonimo Giulio Spina. Durante l’infanzia e l’adolescenza visse nel quartiere…
-
Rognoni Angelo
Angelo Rognoni (Pavia 1896 – ivi 1957). Aspirante ufficiale, Sottotenente dell’89° Reggimento Fanteria Brigata Salerno. Coerente con il Futurismo, cui aderisce soprattutto come pittore, parte volontario per il fronte. Catturato il 26 ottobre 1917 durante la presa del Monte Matajur, nelle Prealpi…
-
Larionov Mikhail Fëdorovič
(English)Born 1881 in Tiraspol. He was the son of Fiodor Mikhailovich Larionov, a doctor and a pharmacist, and Aleksandra Fiodorovna Petrovskaia, but he grew up in his grandparents’ home in Tiraspol. He attended the Voskresenskii Technical High School in Moscow and in…
-
De La Serna Ramón Gómez
Gómez de la Serna, nato a Madrid nel 1888 e morto a Buenos Aires nel 1963, creò per la prima volta nel 1910 la “gregueria“, scrivendone migliaia nel corso della sua vita. Molti lettori non riescono a comprendere che cosa significhi “gregueria“.…
-
Cerati Giovanni
Primogenito del giornalista Mario Cerati e di Raffaella De Dominicis e nipote dell’illustre pedagogista Saverio Fausto De Dominicis, noto esponente del positivismo italiano, Cesare nasce a Pavia nel 1899 e prende il nome del defunto nonno paterno, colonnello dei carabinieri. Dopo un’infanzia…
-
Apollinaire Guillaume
Apollinaire Guillaume (Wilhelm Albert Włodzimierz Apolinary de Kostrowicki).Nacque a Roma il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d’Aspermont, un ufficiale svizzero originario del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelika de Wąż-Kostrowicki, una nobildonna polacca.…
-
Futurismo e performance
Paolo Guzzi, Un sogno lungo un secolo di arte libera e multipla A ridosso dell’imminente centenario della nascita del movimento futurista, vale la pena di tornare a sottolineare come tutte le odierne proposte e pratiche performative, anche veicolate da video e new…