Paolo Guzzi, Un sogno lungo un secolo di arte libera e multipla A ridosso dell’imminente centenario della nascita del movimento futurista, vale la pena di tornare a sottolineare come tutte le odierne proposte e pratiche performative, anche veicolate da video e new…
-
-
Futurismo y Vestido
Stern, R. – “Against Fashion – Clothing as Art, 1850 – 1930″ Massachusetts Institute of Technology. 2004, Trd. William Cruz Bermeo. 2006 La mujer de hoy adora el lujo más que el amor. La visita al establecimiento de un gran modisto, escoltada…
-
Il futurismo e l’arte pubblicitaria
Fortunato Depero, Il futurismo e l’arte pubblicitaria, 1927 l’arte dell’avvenire sara potentemente pubblicitaria-tale audace insegnamento ed inoppugnabile constatazione I’ ho avuta dai musei, dalle grandi opere del passato-tutta !’arte dei secoli scorsi è improntata a scopo pubblicitario: esaltazione del guerresco, del religioso;…
-
Futurismo: un’italianità tradita
L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà, ribaltando il rapporto oggetto/soggetto e formulando un insieme…
-
Il culto della modernità
Mario Musella, Il culto della modernità: la modernolatria futurista, 2008 «La modernità è il transitorio, il fuggevole, il contingente,la metà dell’arte la cui altra metà è l’eterno e l’immutabile»1Charles Baudelaire Si parta da un prelievo etimologico-lessicale. Come ha già segnalato Claudia Salaris…
-
Le origini della Aeropittura
Ambrosi A.C., Le origini della Aeropittura – “Aerofecondità” Il manifesto futurista sull’aeropittura (ripubblicato nel giornale Futurismo, fase. 3, luglio 1932), e firmato da una decina di futuristi fra i quali anche Balla, Marinetti, Prampolini e Depero, che sono tra i più anziani,…