Rougena Zatkova - Signora X

Zatkova Rougena (Signora X)

Praga 1885 – Leysin 1923, è stata una pittrice e scultrice ceca, esponente del futurismo. Di origine boema, compie gli studi artistici tra Praga e Monaco di Baviera e dal 1906 vive in Italia. Nel 1914 partecipa alla “serata degli intonarumori” organizzata a Milano in casa Marinetti, dove ha occasione di conoscere, oltre a Russolo e altri futuristi, anche Stravinskij, …

View Post
arquitectura-aerea

Manifesto dell’architettura aerea

Manifesto Futurista dell’architettura aerea (1934) Oggi il genio dell’Architetto futurista Antonio Sant’Elia, creatore della nuova architettura mondiale, impone dovunque lo splendore geometrico, lirico dei nuovi materiali da costruzione. Il Lingotto Fiat è stata la prima invenzione costruttiva futurista. Fortunato Depero creò a Monza nel 1924 il Padiglione Pubblicitario per una Casa Editrice ispirato dai caratteri tipografici. Nel 1928 Enrico Prampolini …

View Post
Thaïs o Perfido incanto

Thaïs o Perfido incanto (1917)

Thaïs o Perfido incanto è un film del 1917 diretto da Anton Giulio Bragaglia.Il film non è tratto dal romanzo omonimo di Anatole France, che parla invece di una protomartire egiziana (come erroneamente riportato ad esempio sull’IMDb). La trama si rifà alle torbide storie amorose del “diva-film” tipico dell’epoca.La bellissima contessa russa Thaïs Galitzy è una perfida seduttrice di uomini …

View Post
La nuova architettura

La nuova architettura

“LA NUOVA ARCHITETTURA” viene pubblicato da Enrico Prampolini su “La nuova architettura” a cura di Luigi Colombo FILLIA, edito da Hoepli nel 1931, contenente scritti di Marinetti, Diulgheroff, Sartoris, Le Corbusier, Gropius ed altri. “THE NEW ARCHITECTURE” was published by Enrico Prampolini in “The new architecture” by Luigi Colombo FILLIA in 1931 (Hoepli Editor), containing writings by Marinetti, Diulgheroff, Sartoris, …

View Post
Futurismo y cinema

Futurismo e cinema

Un importante documento che pone in luce i primi passi del cinema futurista. (Spanish)De la sinestesia a la experimentación cinematográfica Universidad Autónoma Metropolitana – Unidad Xochimilco – México

View Post
Bragaglia Anton Giulio

Bragaglia Anton Giulio

Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l’11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza di Carlo Ludovico e di Arturo, militò più nel teatro che nel cinema. Accanto a un’esperienza di palcoscenico quasi quarantennale, che durò fino al momento della sua scomparsa, B. intraprese infatti un’attività …

View Post
The Fugitive Futurist (1924)

The Fugitive Futurist (1924)

(English) AKA: A Q-riosityDirector: Gaston Quiribet as QProduction: Hepworth Studios (United Kingdom)Year: 1924Duration: 10′ An inventor demonstrates to a broke horse race gambler his machine which makes it possible to see how things will be in the future. This short comedy by Gaston Quiribet, a Frenchman who directed films for Hepworth Studios in England, is probably the first example of …

View Post
Il teatro della sorpresa

Il teatro della sorpresa

Manifesto del Teatro della Sorpresa, F.T. Marinetti, F. Cangiullo – 11 ottobre 1921 (Teatro sintetico, Fisicofollia Parole in libertà sceneggiate Declamazione dinamica e sinottica Teatro-giornale Teatro-galleria di quadri Discussioni improvvisate di strumenti musicali, ecc.) Abbiamo glorificato e rinnovato il Teatro di Varietà. Abbiamo nel Teatro Sintetico distrutto le preoccupazioni di tecnica, verosimiglianza, logica continuata e preparazione graduata.Abbiamo nel Teatro Sintetico …

View Post
parole in libertà

L’immaginazione senza fili

L’immaginazione senza fili e le parole in libertà, 11 Maggio 1913 La sensibilità futuristaIl mio manifesto tecnico della Letteratura futurista (11 Maggio, 1912) col quale inventai il lirismo essenziale e sintetico, l’immaginazione senza fili e le parole in libertà, concerne esclusivamente l’ispirazione poetica. La filosofia, le scienze esatte, la politica, il giornalismo, l’insegnamento, gli affari, pur ricercando forme sintetiche di …

View Post

Altomare Libero

Libero Altomare (nome d’arte voluto da Marinetti per Remo Mannoni, 1883-1966) iniziò la sua carriera letteraria nell’alveo dannunziano: con una piccola raccolta di versi stampata in proprio nel 1908, Rime dell’Urbe e del Suburbio, e una rivista letteraria (‘Primo Vere’) che non ebbe successo. La sua seconda raccolta, Procellarie, stampata nel 1909 e inviata a Marinetti, gli aprì invece le …

View Post