Futurismo e performance
Paolo Guzzi, Un sogno lungo un secolo di arte libera e multipla A ridosso dell’imminente centenario della nascita del movimento futurista, vale la pena di tornare a sottolineare come tutte le odierne proposte e pratiche performative, anche veicolate da video e new media, hanno la loro scaturigine poetica e concettuale nelle sperimentazioni dell’avanguardia storica capeggiata da Marinetti. Che riprendendo certi …
View Post
Tschernichow Jakow
Pavlohrad (Rusia) 1889 – Mosca 1951, è stato un architetto, designer e insegnante sovietico. Jakov Georgievič Černichov nacque da una famiglia povera, uno degli 12 figli. Dopo essersi diplomato presso la Scuola d’Arte di Odessa, nel 1914 si iscrisse alla Facoltà di Disegno presso l’Accademia Imperiale delle Arti di Pietrogrado (San Pietroburgo), frequentando anche corsi accademici di pedagogia. Due anni …
View Post
Futurist Photography
(English)Giovanni Lista, Futurist Photography, Art Journal, Vol. 41, No. 4, Futurism (Winter, 1981)Among all the movements of the avant-garde of the first half of the twentieth century, it is certainly in Futurism that the most profound and most studied relationships between painting and photography are to be found. Starting from their own Neo-Impressionist concept of representation, the Futurists coherently tried …
View Post
L’arte dei rumori
11 marzo 1913 – L’arte dei rumoriLuigi Russolo, Milano, Caro Balilla Pratella, grande musicista futurista. A Roma, nel Teatro Costanzi affollatissimo, mentre coi miei amici futuristi Marinetti, Boccioni, Carrà, Balla, Soffici, Papini, Cavacchioli, ascoltavo l’esecuzione orchestrale della tua travolgente Musica futurista.mi apparve alla mente una nuova arte che tu solo puoi creare: l’Arte dei Rumori, logica conseguenza delle tue meravigliose …
View Post
Forlin Corrado
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una scuola di disegno serale. Con il pittore I. Fasolo il F. diede vita al gruppo futurista di Monselice che F.T. Marinetti intitolerà a un tal Savarè, poeta e aviatore morto nella guerra d’Africa. La …
View Post