La declamazione dinamica e sinottica. Manifesto futurista. 11 marzo 1916 Aspettando l’onore-piacere di ritornare al fronte, noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra razza. La nostra attività cresce continuamente. Una grande esposizione futurista di Balla a Roma. Una…
-
-
Manifesto dell’Aeroceramica
La Ceramica Futurista. Manifesto dell’Aeroceramica, 7 settembre 1938 Agosto XVI ALBISOLA capitale ceramica d’ITALIA Dopo trentun’anni di futurismo la vittoria dell’architettura futurista per merito di ANTONIO SANT’ELIA – VIRGILIO MARCHI – ENRICO PRAMPOLINI – FILLÌA – SARTORIS – PAGANO GIUSEPPE ROSSO e…
-
L’Aeropoesia
L’Aeropoesia – Manifesto futurista ai poeti e agli aviatori, 2 ottobre 1932 I caratteri della aviazione cioè: lo slancio ascensionale, la religione della velocità la sospensione senza contatto la indispensabile salute del motore, i pericoli e le sensibilità filari, la…
-
Arte Sacra Meccanica
Arte Sacra Meccanica, Manifesto Futurista, 2 maggio 1926 la pittura futurista, superato il periodo polemico dell’affermazione estetica, si realizza oggi attraverso l’opera individuale dei diversi artisti, nell’interpretazione unica della sensibilità meccanica da Boccioni a Prampolini la valutazione plastica si sviluppa organicamente, accresce…
-
El Ultraísmo
(Spanish)Movimiento literario relacionado con las vanguardias y surgido tras la I Guerra Mundial. A escala poética esta corriente apuesta por la imagen y por la metáfora como principales elementos líricos que desembocarán en la poesía visual. Tiende al uso del verso libre…
-
Manifesto della poesia pubblicitaria
Manifesto futurista della poesia pubblicitaria – Marzo 1933 Per poesia pubblicitaria non deve intendersi una filastrocca di parole gettate giù obbligatoriamente, per cantare con voce lugubre le qualità d’un prodotto industriale o commerciale vergognandosi, infine, di assumerne la paternità come d’uso, con…
-
Manifesto tecnico della scultura futurista
Manifesto tecnico della scultura futurista, 11 Aprile 1910 La scultura, nei monumenti e nelle esposizioni di tutte le città d’Europa, offre uno spettacolo così compassionevole di barbarie, di goffaggine e di monotona imitazione, che il mio occhio futurista se ne ritrae con…
-
Manifesto della danza futurista
Manifesto della danza futurista – 8 luglio 1917La danza ha sempre estratto dalla vita i suoi ritmi e le sue forme. Gli stupori e gli spaventi che agitarono l’umanità nascente davanti all’incomprensibile ed intricatissimo universo, si ritrovano nelle prime danze che dovevano…
-
Manifesto futurista della Lussuria
Manifesto futurista della Lussuria – Valentine De Saint-Point, 11 Gennaio 1913 RISPOSTA ai giornalisti disonesti che mutilano le frasi perrender ridicola l’Idea;alle donne che pensano quello che ho osato dire;a coloro pei quali la Lussuria non è ancora altro chepeccato;a tutti coloro che nella…
-
L’arte dei rumori
11 marzo 1913 – L’arte dei rumoriLuigi Russolo, Milano, Caro Balilla Pratella, grande musicista futurista. A Roma, nel Teatro Costanzi affollatissimo, mentre coi miei amici futuristi Marinetti, Boccioni, Carrà, Balla, Soffici, Papini, Cavacchioli, ascoltavo l’esecuzione orchestrale della tua travolgente Musica futurista.mi apparve…