Marciana Marina 1900 – Milano 1971, è stato un pittore futurista italiano. Giovanni Acquaviva nasce nel comune di Marciana Marina all’Isola d’Elba il 30 ottobre dell’anno 1900; è magistrato, poeta e scrittore. Aderisce nel 1919 al Futurismo ed inizia uno stretto sodalizio…
-
-
Balla Giacomo
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, portando con sé il ricordo dei colori densi e alonati del Fontanesi, e della tavolozza…
-
Cirillo – Agostoni Gian Silvio
Genova 1889 – 1923. Prima di avvicinarsi alla ceramica si dedica alla creazione di giocattoli di legno in stile futurista, per i quali nel 1923, anno della sua morte, viene premiato alla Biennale di Monza di Arti Decorative.Fu con Pierangelo Baratono uno degli…
-
Aicardi Giorgio Matteo
Finalborgo (SV) 1891 – Genova 1985. Pittore, illustratore, affreschista. Formatosi all’Accademia Ligustica di Genova fu allievo di Giuseppe Pennasilico. Vincitore di due pensionatiartistici della Fondazione Brignole, si perfezionò a Roma e a Firenze. Accademico di Merito della Ligustica, classe pittura nel 1938, partecipò…
-
Ambrosi Alfredo Gauro
Alfredo Gauro Ambrosi (1901-1945) aderì al Futurismo nel 1931 e promosse a Verona il gruppo futurista “Boccioni”. Con Di Bosso scrisse “Eroi Macchine Ali contro Nature morte”, 1942. Nello stesso anno, grazie ad un contributo del Ministero della Cultura Popolare e una…
-
Andreoni Cesare
Milano 1903 – 1961. Pittore, grafico, progettista d’interni aderisce al Futurismo fin dal 1924 e apre l’ unica “bottega” milanese nella quale realizza oggetti, accessori d’ abbigliamento e complementi d’ arredo. Conseguita la maturità classica nella città natale, viene coinvolto dal clima culturale,…
-
Franco – Angeli Giuseppe
Giuseppe Angeli, in arte Franco, nasce a Roma il 14 maggio 1935 nel quartiere San Lorenzo, da una famiglia di solida tradizione socialista. Terzo di tre fratelli, non porta a termine gli studi elementari a causa della guerra. Dopo la morte del…
-
Cominazzini Angelucci Leandra
Foligno, 5 settembre 1890 – 24 gennaio 1981. Nata in una famiglia agiata, studia a Perugia e comincia ad apprendere qualcosa di pittura fra il 1908 e il 1910. Si dedica continuativamente all’arte fuori da Foligno molto più tardi, in età matura, quando…
-
Azari Fedele
Pallanza 1895 – Milano 1930, è stato un pittore e pubblicitario italiano. Figlio di Quintino e di Maria Milani, si trasferisce a Torino per motivi di studio. Qui ha modo di conoscere esponenti del nuovo movimento futurista fondato da Marinetti e vi aderisce.…
-
Badiali Carla
Novedrate 1907 – Como 1992, pittrice italiana. Con M. Rho e M. Radice fu tra gli esponenti del gruppo astrattista di Como; fece poi parte (1937) del movimento futurista della seconda generazione fondato da A. Sartoris e del gruppo Valori primordiali. Dal 1946…