 
							 							 
							 
                             Franco – Angeli Giuseppe
                             
							 
							 
							 
							 
							 Giuseppe Angeli, in arte Franco, nasce a Roma il 14 maggio 1935 nel quartiere San Lorenzo, da una famiglia di solida tradizione socialista. Terzo di tre fratelli, non porta a termine gli studi elementari a causa della guerra. Dopo la morte del padre, Angeli inizia a lavorare giovanissimo per provvedere alla madre malata: porta carretti al mercato, è aiuto-barbiere, lavora …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Buccafusca Emilio
                             
							 
							 
							 
							 
							 Emilio Buccafusca nacque a Casalnuovo di Napoli il 6 febbraio del 1913.Trascorsi i primi anni dell’adolescenza tra Casalnuovo e Napoli, Emilio Buccafusca si trasferì definitivamente in città per iscriversi alla facoltà di medicina, conseguendo nel 1937 la laurea in chirurgia ortopedica. In gioventù dedicò molto del suo tempo alla pratica sportiva, con particolarepredilezione per l’alpinismo, lo sci e l’aviazione. Prima …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             De Lekuona Nicolás
                             
							 
							 
							 
							 
							 (Spanish)Ordizia (Guipúzcoa) 1913 – Frúniz (Vizcaya) 1937 fue un pintor, dibujante, diseñador, escritor y fotógrafo español del arte de vanguardia de la primera mitad del siglo XX. Nicolás, primogénito de siete hermanos en una familia acomodada de talante liberal, era un lector voraz y curioso de todo lo relacionado con los movimientos culturales de la época.Sus primeros estudios de arte …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             La fotografia futurista
                             
							 
							 
							 
							 
							 La fotografia futurista – Tato, 16 Aprile 1930 La fotografia di un paesaggio, quella di una persona o di un gruppo di persone, ottenute con un’armonia, una minuzia di particolari ed una tipicità tali da far dire: “Sembra un quadro”, è cosa per noi assolutamente superata.Dopo il fotodinamismo o fotografia del movimento creato da Anton Giulio Bragaglia in collaborazione con …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Clelia Adele Gloria
                             
							 
							 
							 
							 
							 Catania 1910 – Roma 1984, si distingue nel campo dell’aeropittura e dell’avanguardia, nei primi anni Trenta a Catania. Fu poetessa, fotografa, pittrice, scultrice e giornalista, alla ricerca di quell’immagine di artista totale che le avanguardie perseguono. A Catania viene in contatto con alcuni dei principali esponenti del Futurismo siciliano: Nino Zuccarello, Giacomo Etna, Giuseppe Franco, si lega quindi di amicizia …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Moholy-Nagy László
                             
							 
							 
							 
							 
							 (English)Bácsborsod, 1895-Chicago, 1946. The Hungarian-born painter László Moholy-Nagy was a leading figure in twentieth-century art for his experiments with light and time, which were widely disseminated through his work as an educator first in Europe and later in the United States. Moholy-Nagy discovered painting after being wounded in the First World War and from this point onwards experimented unceasingly with all …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             El Lisitski
                             
							 
							 
							 
							 
							 (English)Born Lazar Markovich (El) Lissitzky (Ла́зарь Ма́ркович Лиси́цкий) in 1890 to an educated middle-class Jewish family in Pochinok, Smolensk Province, Russia. He grew up in Vitebsk, a small Jewish town in Belorussia, where he took art lessons in 1903 from Russian painter Iurii (Yehuda) Moiseevich Pen, who also taught Marc Chagall. In 1909, after being turned down by the St. …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Tato – Sansoni Guglielmo
                             
							 
							 
							 
							 
							 Bologna 1896 – Roma 1974, è stato un artista futurista italiano, uno dei protagonisti dell’aeropittura. Nel 1920 organizzò un finto funerale per “morire” come Guglielmo Sansoni e rinascere come Tato futurista. Incontrò Filippo Tommaso Marinetti per la prima volta a Bologna nel 1922 e ne divenne amico. Nel 1929 assieme ad altri futuristi pubblicò sulla Gazzetta del Popolo il Manifesto …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Bragaglia Anton Giulio
                             
							 
							 
							 
							 
							 Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l’11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza di Carlo Ludovico e di Arturo, militò più nel teatro che nel cinema. Accanto a un’esperienza di palcoscenico quasi quarantennale, che durò fino al momento della sua scomparsa, B. intraprese infatti un’attività …
							 
							 View Post
							 
							 
						
                        								
						
							 
							 
                              
							 							 
							 
                             Cerati Giovanni
                             
							 
							 
							 
							 
							 Primogenito del giornalista Mario Cerati e di Raffaella De Dominicis e nipote dell’illustre pedagogista Saverio Fausto De Dominicis, noto esponente del positivismo italiano, Cesare nasce a Pavia nel 1899 e prende il nome del defunto nonno paterno, colonnello dei carabinieri. Dopo un’infanzia felice, cullato dall’amore di una grande famiglia, nel frattempo trasferitasi a Milano, soffre delle disgrazie che si abbattono …
							 
							 View Post