Tofano Sergio - Sto

Tofano Sergio – Sto

Roma 1886 – 1973, è stato un attore, regista, disegnatore e scrittore italiano.Studente in lettere all’Università di Roma e allievo, nel corso di recitazione, all’Accademia nazionale di Santa Cecilia, Tofano entrò in arte nel 1908 nella compagnia di Ermete Novelli. Si laureò all’Università di Roma con una tesi premonitrice sul ruolo del brillante che venne rifiutata per due volte dal …

View Post
Varvara Stepánova

Stepanova Varvara

(English)Varvara Fedorovna Stepanova was born on 5 November 1894 in Kovno (today Kaunas) in Lithuania. Her artistic path began in 1910 at the Kazan School of Art where she met Alexander Rodchenko, a student of that same school, who became her life-long companion. Together with Rodchenko, the artist moved to Moscow in 1912 and continued her apprenticeship attending the Stroganov …

View Post
futurismo y publicidad

Futurismo e pubblicità

Il movimento futurista fondato da Marinetti ha di certo innovato l’alea ribelle dei giovani dei primi del novecento: armati intellettualmente delle loro crime faviche che, di quel che se ne dica, albeggiano tuttora nello spirito conservatore dei giovani condottieri di oggi. Liberi da pregiudizi e riconoscenti alla storia, fatta di battaglie colorite al cui grido propagandistico risposero con tono succinto. …

View Post
Cucina Futurista

Marinetti e la Cucina Futurista

Era il 28 dicembre 1930 quando il quotidiano torinese “La Gazzetta del Popolo” pubblicò a piena pagina il manifesto della cucina Futurista, scritto e meditato da Filippo Tommaso Marinetti.Poeta e padre spirituale del movimento Futurista, nato nel 1909 per rivoluzionare arte, letteratura, musica, teatro, danza e infine la cucina, le cui teorie rinnegavano gli stili del passato per aderire con …

View Post
La tuta? L' idea di un futurista

La tuta? L’ idea di un futurista

Si racconta che quando quello stravagante e bizzarro artista futurista e geniale, un po’ pittore e un po’ scultore e un po’ stilista, decise di inventarla, pensò che così avrebbe risolto il problema del caro-vestiario. Ed è vero, la «Tu-ta», nell’ anno di nascita 1920, ce la si poteva realizzare a casa con pochi soldi. Naturalmente con l’ aiuto di …

View Post
Aperitivos Futuristas

Aperitivi Futuristi

L’ Aperitivissimo Futurista ci permetterà di sentire, dalle vibranti parole dei poeti futuristi, alcuni dei quali liguri, l’atmosfera che permeava non solo Genova, ma il mondo d’allora. A compimento, nel corso dell’Aperitivissimo gli improvvidi ospiti saranno gentilmente invitati a proporre singole parole con cui, a sua volta, il nostro PoetAttore creerà estemporanee Composizioni di Parole in Libertà. L’esperinza delle sensazioni …

View Post
Cenas Futuristas

Cene Futuriste

Delle cene artistiche rievocative, si sono svolte lungo le coste della Liguria. Aeropoesie e ricette originali futuriste hanno dilettato gli appassionati del genere in un revival culinario d’avanguardia, per rituffare le papille nel gusto energico dell’estetica marinettiana d’inizio secolo, a base di ricette originali ispirate al dinamismo futurista. Una serata a tavola, per affondare la noia del quotidiano nei piaceri …

View Post
I Plastici Paroliberi

I Plastici Paroliberi

I Plastici Paroliberi. Manifesto Sintetico Futurista, Gennaio 1922               Le parole in libertà liberarono l’ispirazione lirica dalla metrica tradizionale e diedero, con la deformazione delle parole, la nuova ORTOGRAFIA LIBERA ESPRESSIVA (MARINETTI – 1913). Questa deformazione di parole è maggiormente sentita dai poeti con spiccata sensibilità pittorica; essi crearono tavole parolibere che sono veri e propri quadri. Altri con sensibilità …

View Post
La flora futurista

La flora futurista

La flora futurista ed equivalenti plastici di odori artificiali. Manifesto Futurista, Novembre 1924 Basta coi fiori naturali.               Dobbiamo ormai constatare la decadenza della flora naturale che non risponde più al nostro gusto.               I fiori sono rimasti monotonamente immutabili attraverso i millenni della creazione a delizia dei multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto …

View Post