Manifesto dell’Aeroceramica
La Ceramica Futurista. Manifesto dell’Aeroceramica, 7 settembre 1938 Agosto XVI ALBISOLA capitale ceramica d’ITALIA Dopo trentun’anni di futurismo la vittoria dell’architettura futurista per merito di ANTONIO SANT’ELIA – VIRGILIO MARCHI – ENRICO PRAMPOLINI – FILLÌA – SARTORIS – PAGANO GIUSEPPE ROSSO e specialmente ANGELO MAZZONI appare indiscutibile Mentre in una Capitale importantissima come Berlino domina e trionfa un solo mirabile …
View Post
Venna Lucio – G.Landsmann
Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna), primogenito di cinque fligli, da Giovanni Battista, commerciante veneziano di origine austriaca, e Luigia Zanette, di Vittorio Veneto, nasce a Venezia il 28 dicembre del 1897. Appena quindicenne abbandona la città lagunare e la famiglia, con la ferma convinzione di dedicarsi alla pittura, e nel maggio del 1912 approda nella ricca e culturalmente dinamica …
View Post
Vasari Ruggero
Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile. Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente (aveva diverse proprietà a Santa Lucia del Mela, nei pressi di Messina); la madre era figlia del geografo Michele Basile, professore universitario (la famiglia Basile aveva un palazzo settecentesco a Santa Lucia). Vasari …
View Post
Goncharova Natalja
Natalja Goncharova Natalja Sergeevna Goncharova nasce il 4 luglio 1881 in un piccolo villaggio della provincia di Tula, a sud-est di Mosca, da un’antica e nobile famiglia, un’origine, la sua, che la distingue dagli altri membri del movimento d’avanguardia russo, solitamente di origine contadina o figli di piccoli commercianti. Nel 1898 si iscrive al Collegio di pittura, scultura e architettura …
View Post
Settimelli Emilio
Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, Giovacchino (1896-1966), disegnatore e caricaturista, noto con lo pseudonimo Giulio Spina. Durante l’infanzia e l’adolescenza visse nel quartiere di San Frediano, nel centro storico fiorentino, dove la famiglia aveva una farmacia. Fin da allora si manifestarono …
View Post
Manifesto della poesia pubblicitaria
Manifesto futurista della poesia pubblicitaria – Marzo 1933 Per poesia pubblicitaria non deve intendersi una filastrocca di parole gettate giù obbligatoriamente, per cantare con voce lugubre le qualità d’un prodotto industriale o commerciale vergognandosi, infine, di assumerne la paternità come d’uso, con evidente malafede, in certi rimaioli passatisti, ma vera e propria poesia nel senso più alto della parola. Noi …
View Post
Gerbino Giovanni
Figlio di modesti artigiani, Giovanni Girbino nacque a Ficarra nel 1895. Completati gli studi superiori il bisogno bussava alla porta e allora, messe momentaneamente da parte le velleità letterarie, pieno di speranze partecipò al concorso per cancelliere di tribunale, risultando tra i vincitori. La nuova condizione lo porterà a girovagare per varie città del nord Italia. A Milano negli anni …
View Post
Mina Loy
(English)Born in England, Loy studied art in Germany, France, and Britain and continued to paint thereafter. She moved to Florence and became deeply involved with the futurist movement, though she gave its politics and cultural ambitions a feminist inflection, as her 1919 “Aphorisms on Futurism” suggests. Eventually she abandoned the movement as its patriarchal bias evolved into an emergent sympathy …
View Post
Rodchenko Alexander Mikhailovich
Rodchenko Alexander Mikhailovich (russo : Александр Михайлович Родченко ; 5 dicembre OS 23 novembre 1891 – 3 dicembre 1956) è stato un russo artista , scultore , fotografo e graphic designer . E ‘stato uno dei fondatori del costruttivismo e russo di progettazione; era sposato con l’artista Varvara Stepanova . Rodchenko è stato uno dei costruttivisti e più versatili produttivista …
View Post
Contra la Moda – La Ropa como Arte
Stern, R. – “Against Fashion – Clothing as Art, 1850 – 1930″ Massachusetts Institute of Technology. 2004, Trd. William Cruz Bermeo. 2006 La mujer de hoy adora el lujo más que el amor. La visita al establecimiento de un gran modisto, escoltada por un panzón, amigo banquero gotoso que pague la cuenta, es un perfecto sustituto de la más amorosa …
View Post