La tecnica della Nuova Poesia

La tecnica della Nuova Poesia

La tecnica della Nuova Poesia, Aprile 1937 Per ringraziare Bruno Corra che nel «Popolo d’Italia» studia mirabilmente le parole in libertà del mio Poema Africano della Divisione 28 Ottobre e per confutare molte critiche credo utile precisare la nostra tecnica poetica. Dopo avere provocato con PAOLO BUZZI e GIAN PIETRO LUCINI la lotta ed il trionfo del verso libero in …

View Post
La Musica Futurista

La Musica Futurista

La Musica Futurista. Manifesto tecnico. 1910               Tutti gli innovatori sono stati logicamente futuristi, in relazione ai loro tempi. Palestrina avrebbe giudicato pazzo Bach, e così Bach avrebbe giudicato Beethoven, e così Beethoven avrebbe giudicato Wagner.               Rossini si vantava di aver finalmente capito la musica di Wagner leggendola a rovescio! Verdi, dopo un’audizione dell’ouverture del Tannhäuser,in una lettera a …

View Post
Lirismo sintetico e sensazione fisica

Lirismo sintetico e sensazione fisica

Lirismo sintetico e sensazione fisica, 1 Gennaio 1914 La nuova sensibilità futurista impone al genio lirico, veramente moderno, una più profonda e rapida espressione della vita nostra, poiché il periodo tradizionale (otre gonfio di vento in cui ronza una mosca-pensiero) viene fatalmente urtato e sorpassato dalle veloci correnti della multipla esistenza quotidiana. La poesia d’oggi, obesa com’è di volute, fregi, …

View Post
L’improvvisazione musicale

L’improvvisazione musicale

L’improvvisazione musicale, Manifesto Futurista, Marzo 1921 letto da Marinetti a Roma (Sala Bragaglia), il 1° Marzo 1921, inaugurando l’Esposizione dei giovani pittori futuristi: Bartoccini, Caliari, Castellazzi, De Nardis, Fornari, Mantia, Masnata, Morpurgo, Pannaggi, Verderame. – I futuristi Bartoccini, Mantia, Pasini e Silva eseguirono improvvisazioni musicali, discussioni fra pianoforti improvvisatori, fra pianoforte e violoncello, fra pianoforti e corale improvvisato. Siamo convinti …

View Post
La flora futurista

La flora futurista

La flora futurista ed equivalenti plastici di odori artificiali. Manifesto Futurista, Novembre 1924 Basta coi fiori naturali.               Dobbiamo ormai constatare la decadenza della flora naturale che non risponde più al nostro gusto.               I fiori sono rimasti monotonamente immutabili attraverso i millenni della creazione a delizia dei multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto …

View Post
Dopo il Verso Libero

Dopo il Verso Libero

Dopo il Verso Libero le Parole in Libertà, 15 novembre 1913 Per quanto le parole “forma” e “contenuto” siano distinzioni scolastiche e superficiali che esprimono la stessa cosa in materia d’arte, io devo servirmene ancora per chiarire il mio pensiero. Quando noi futuristi parliamo d’immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico, alludiamo al contenuto intimo del nostro lirismo, mentre …

View Post
La declamazione dinamica e sinottica

La declamazione dinamica e sinottica

La declamazione dinamica e sinottica. Manifesto futurista. 11 marzo 1916               Aspettando l’onore-piacere di ritornare al fronte, noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra razza. La nostra attività cresce continuamente. Una grande esposizione futurista di Balla a Roma. Una conferenza di Boccioni sulla pittura futurista all’Istituto di Belle Arti di Napoli. Il manifesto di Boccioni ai Pittori …

View Post
Manifesto dell'Aeroceramica

Manifesto dell’Aeroceramica

La Ceramica Futurista. Manifesto dell’Aeroceramica, 7 settembre 1938 Agosto XVI ALBISOLA capitale ceramica d’ITALIA Dopo trentun’anni di futurismo la vittoria dell’architettura futurista per merito di ANTONIO SANT’ELIA – VIRGILIO MARCHI – ENRICO PRAMPOLINI – FILLÌA – SARTORIS – PAGANO GIUSEPPE ROSSO e specialmente ANGELO MAZZONI appare indiscutibile Mentre in una Capitale importantissima come Berlino domina e trionfa un solo mirabile …

View Post
L’Aeropoesia

L’Aeropoesia

L’Aeropoesia – Manifesto futurista ai poeti e agli aviatori, 2 ottobre 1932                                                                                     I caratteri della aviazione cioè: lo slancio ascensionale, la religione della velocità la sospensione senza contatto la indispensabile salute del motore, i pericoli e le sensibilità filari, la fusione dell’uomo coll’apparecchio e la girante sferica prospettiva che nulla ha dì comune colla linea d’orizzonte della vecchia …

View Post
Marinetti en Sudamérica

Marinetti en Sudamérica

(Spanish)Cecilia Rabossi, Marinetti en Sudamérica. Diario de viaje ¿Por qué Filipo Tommaso Marinetti decide venir dos veces a la Argentina? La pregunta parece admitir respuestas simples. Sin embargo, el impacto que estas excursiones por Sudamérica ocasionan en las figuras artísticas e intelectuales locales devuelve una imagen sobre el vigor con el que Buenos Aires se presentaba por aquel entonces ante …

View Post